Inizia con "C'era una volta una yurta gandana".
Sì, perché è una storia davvero bella Gandan Yourte:
- è il racconto del viaggio di Olivier a bordo del leggendario treno transiberiano
- è la storia dell'incontro del nostro amico Tuv alla fine del mondo in Mongolia.
- è la storia di Marie che incontra Olivier e diventano una cosa sola.
- è la storia della yurta come veicolo per le nostre culture
Dal 2008, questa è la storia di voi e di noi, delle vostre yurte, che ci divertiamo a realizzare ogni giorno e a spedirvi.
Conoscere persone, viaggiare, la cultura mongola, le yurte, l’etica, il rispetto, lo spirito di squadra… alla Gandan Yourte vogliamo che tutto questo sia presente ogni giorno.

rispetto dei valori etici e responsabili
Scegliendo di offrire yurte tradizionali mongole, realizzate a mano in Mongolia, puntiamo a sviluppare l’artigianato nel mercato più equo possibile: intaglio del legno, scultura, pittura, decorazioni tradizionali…

Controlliamo regolarmente che il processo di produzione si svolga in buone condizioni, nel rispetto degli artigiani. Ci impegniamo a garantire che nessun bambino lavori nelle nostre yurte. La nostra attività è soprattutto uno scambio con un paese, basato sul rispetto reciproco.
Prodotti e servizi di qualità
Siete sempre di più a riporre la vostra fiducia in noi e per questo vi ringraziamo.
Ogni nostra yurta è realizzata a mano per garantire la sua perfetta solidità. Questo rende ogni yurta unica!
Feltro
Il nostro feltro è ECOLOGICO = 100% LANA DI PECORA
Il feltro che offriamo è realizzato al 100% con lana di pecora.
Nessun sintetico, nessuno yak, solo naturale!
La lana di pecora è l’isolante naturale più efficace : ecologico, sano, riciclabile e facile da installare. Nella nostra casa i materiali sintetici sono VIETATI, anche in piccole quantità: non hanno alcun effetto termico e sono dannosi per i polmoni quando minuscole particelle entrano nella fragile aria inquinante della yurta.
Niente yak… perché come dire… quando l’umidità arriva alla punta del naso… ha un odore terribile!
Per non parlare del fatto che la nostra lana viene lavata, quindi non c’è bisogno di preoccuparsi degli odori!
Per non parlare del suo eccellente assorbimento dell’umidità ambientale (la tela non è cucita di nero), della sua solidità (puoi montare e smontare la tua yurta a tuo piacimento) e del suo comfort acustico (ahhhhhhl la pace e la tranquillità!!).
Un piccolo ma importante dettaglio: il nostro feltro è tagliato e cucito a mano in modo che il toono, ovvero il cerchio del tetto, sia completamente trasparente e lasci entrare la maggior quantità di luce possibile. Non è così per tutti gli altri.
Puoi scegliere tra il tradizionale feltro incluso nella tua yurta o il feltro francese opzionale, che ha altre qualità.
Elementi in legno
Il nostro legno è solido = spesso
Tutto il nostro legname, i pali, le pareti, i pilastri e il toono sono selezionati e ordinati con cura.
Il legno che costituisce la struttura delle nostre yurte è selezionato per il suo spessore. Gli alberi utilizzati per produrre la struttura sono scelti con cura e rispetto per l’ambiente, per garantire che il legno sia spesso e solido.
Il tutto rispettando la legge: da diversi anni ormai il larice viene controllato scrupolosamente. Solo i prodotti autorizzati dal governo possono lasciare il paese. Ecco cosa usiamo noi.
La toile
Il nostro tessuto è DUREVOLE = TECHNIPLUS
In particolare, offriamo un tessuto tecnico, TECHNIPLUS , pensato per le yurte utilizzate all’aperto tutto l’anno e per i professionisti. Abbiamo scoperto che molti dei nostri clienti, sia professionisti che persone che utilizzano la loro yurta tutto l’anno, preferiscono investire in un tessuto resistente e più facile da gestire quotidianamente. La tela Techniplus è proprio questo:
- impermeabile
- traspirante
- anti-uv
- antimicotico
- facile da mantenere
- Opzione ignifuga 3iM1
Non c’è bisogno di una tenda antipioggia, è facile da pulire. Realizzata in acrilico, come le vele delle barche o le tende esterne degli hotel, ti garantisce una vera tranquillità.
Il servizio
TUTTI I NOSTRI PICCOLI EXTRA = UN CLIENTE SODDISFATTO
Attribuiamo particolare importanza alle relazioni che instauriamo con i nostri clienti.
Ci piace parlare con te, ascoltare i tuoi progetti, consigliarti, condividere le tue esperienze…
Abbiamo optato per un’azienda a misura d’uomo, in cui noi, Marie, Olivier, il nostro artigiano in Mongolia e i nostri partner, decidiamo di dedicarti tutta la nostra attenzione e reattività.
VOI siete al centro di ciò che amiamo, vogliamo che siate soddisfatti, vogliamo portarvi la nostra esperienza: scambi rapidi di email e telefono, strumenti e tutorial documentati sulle yurte, perché sì, è facile costruire una yurta, un attento follow-up dei vostri ordini.
TUTTA LA NOSTRA ESPERIENZA AL TUO SERVIZIO!
CI IMPEGNIAMO
Noi di Gandan Yourte ci impegniamo per lo scambio culturale, il rispetto dell’individuo, dell’etica e dell’ambiente.
Per questo motivo ci impegniamo a realizzare 2 associazioni per ogni yurta che acquisti:
Per ogni yurta acquistata:
Christina Noble: €10 donati
Lendahand: €10 prestati
CHRISTINA NOBLE
L’associazione Christina Noble aiuta i bambini e le famiglie svantaggiate della Mongolia.
Grazie ai tuoi 10€, l’associazione è in grado di nutrire, curare ed educare i bambini in difficoltà. Il villaggio di yurte Cieux Bleus è stato costruito per portare avanti queste azioni e proteggere i bambini.
Il team di Christina Noble sta anche costruendo delle yurte per ospitare e proteggere le famiglie durante il gelido inverno a Ulan Bator. È grazie alle tue donazioni e alla loro energia che sono in grado di offrire un luogo caldo in cui vivere durante il freddo estremo.
Lendahand
Lendahand è una piattaforma di microcredito.
Il microcredito è un prestito solidale per un’economia più umana. Permette a piccoli artigiani e commercianti con risorse limitate di sviluppare una piccola attività. Lendahand è una struttura che mette in contatto le persone in questo circolo virtuoso.
Grazie a te, prestiamo gratuitamente 10€ per ogni progetto che sosteniamo: l’azienda di succhi di frutta di Célestine in Benin, la fabbrica di chicchi di caffè di Juanita in Perù…
Come piccoli imprenditori, siamo sensibili a questi progetti. Ci rendiamo conto dell’importanza di sviluppare piccole strutture locali. Soprattutto nei paesi che non hanno la fortuna di beneficiare di un modello sociale come il nostro.

